“Cover” di Carlo Buono: Un sogno che diventa realtà

Studio discografico napoli

“Cover” di Carlo Buono: Un sogno che diventa realtà

Carlo Buono, giovane promessa della musica italiana e studente della nostra scuola di musica da ben tre anni, ha raggiunto un traguardo straordinario: la pubblicazione del suo primo disco, “Cover”.

Un percorso segnato dal talento, dalla passione per la musica e da un costante impegno nello studio, che lo ha portato a realizzare un sogno condiviso da molti, ma raggiunto da pochi.

Le vittorie che hanno segnato il cammino di Carlo

Carlo Buono non è nuovo ai successi: il suo percorso è costellato di importanti traguardi che hanno anticipato questo debutto discografico. Tra i momenti più emozionanti, ricordiamo:

• La vittoria nella categoria Cover dell’ArsMusic Festival IX edizione 2024

• Il primo posto al concorso Sanremo New Talent 2024

Questi riconoscimenti hanno confermato la sua capacità di interpretare i brani con intensità, emozionando pubblico e giurie.

Un debutto frutto di lavoro e dedizione

La pubblicazione di “Cover” è il risultato di mesi di intenso lavoro. Carlo Buono ha messo tutta la sua passione e dedizione nella realizzazione di un progetto musicale che colpisce per la sua autenticità. Questo disco rappresenta una tappa importante nel suo percorso artistico e offre al pubblico un assaggio del suo incredibile talento.

Un viaggio musicale unico: le cover che emozionano

“Cover” è una raccolta di brani internazionali indimenticabili, reinterpretati con uno stile unico e personale. Carlo Buono ci guida in un viaggio musicale ricco di emozioni, proponendo sonorità e atmosfere fresche e inedite.

Ecco la tracklist completa del disco:

• Higher

• Sway

• I’m Still Standing

• Beggin

• Fairy Tale

Ogni brano è un’esperienza unica, che mostra tutta la versatilità e la sensibilità artistica di Carlo.

Perché non puoi perdere “Cover”

Se ami la musica e credi nelle nuove promesse, Carlo Buono è il talento che fa per te. “Cover” non è solo un disco, ma la passione di un giovane talento che vuole vuole farcela.

Non perdere l’occasione di scoprire Carlo Buono e lasciati conquistare dal suo primo lavoro discografico. Ascolta “Cover” e preparati a vivere un’esperienza musicale indimenticabile!

 


 


ArsMusic Festival 2024

AMF24

ArsMusic Festival 2024

È con grande entusiasmo che vi presentiamo la compilation AMF24.

L’album che raccoglie le voci più promettenti del panorama musicale italiano, emerse dall’edizione 2024 del Concorso Canoro ArsMusic Festival!

Esce la Compilation AMF24 il 23 dicembre 2024: un viaggio musicale tra le nuove promesse italiane

Con grande entusiasmo, annunciamo l’uscita della compilation AMF24, l’album che celebra le voci più promettenti emerse dal Concorso Canoro ArsMusic Festival 2024, il prestigioso concorso canoro che ogni anno scova nuovi talenti del panorama musicale italiano. Questa raccolta non è solo un album, ma un vero e proprio viaggio attraverso emozioni intense e interpretazioni uniche.

Nove tracce, nove emozioni

Il disco si compone di nove tracce: otto cover indimenticabili, reinterpretate con passione dai finalisti del concorso, e un inedito che segna il trionfo del vincitore assoluto nella categoria inediti. Ogni canzone è un tassello che compone un mosaico di talenti, ognuno con il proprio stile e la propria voce inconfondibile.

 

Ecco la tracklist completa:

01. Lorenzo Campoluongo – Amore spinato (inedito)

02. Viviana Andreozzi – Una finestra tra le stelle (cover)

03. Stefania Costanzo – Million reason (cover)

04. Carlo Buono – Fairytale (cover)

05. Kevin Russo – Say something (cover)

06. Gennaro Cirillo (Gekyll) – Cascare nei tuoi occhi (cover)

07. Francesco Ravasco – Capolavoro (cover)

07. Letizia De Santis – Million years ago (cover)

09. Marco Damiano – In the stars (cover)

Lorenzo Campoluongo e l’inedito “Amore Spinato”

A brillare su tutti, il giovane Lorenzo Campoluongo con il suo inedito Amore Spinato, un brano che ha conquistato pubblico e giuria con la sua intensità emotiva. La canzone racconta un amore difficile, fatto di sofferenza e contraddizioni, in cui si intrecciano sentimenti di speranza e dolore. Scritta dallo stesso Campoluongo e accompagnata da una produzione musicale trap intensa e coinvolgente.

Le voci che reinterpretano i grandi successi

Le cover presenti nell’album sono state selezionate con cura per esaltare le doti uniche di ciascun interprete. Tra queste, spiccano le emozionanti versioni di Million Reasons di Stefania Costanzo e Say Something di Kevin Russo, che riescono a trasmettere nuove sfumature ai brani originali.

Gennaro Cirillo, in arte Gekyll, stupisce con la sua dolcezza nel brano Cascare nei tuoi occhi, mentre Francesco Ravasco, con la sua voce tenorile, dona un tocco di bel canto alla compilation con il brano Capolavoro. Marco Damiano, invece, ci regala una ballad di grande gusto ed eleganza.

Anche i brani internazionali trovano spazio, con Carlo Buono che incanta con la sua energia nel brano Fairytale e Letizia De Santis che emoziona con Million Years Ago. Inoltre, la giovane Viviana Andreozzi, grazie alla sua straordinaria vocalità, riesce davvero a lasciare senza parole nel brano Una finestra tra le stelle.

Un disco che fa sognare

La compilation AMF24 non è solo un omaggio ai partecipanti dell’ArsMusic Festival, ma anche un dono a tutti gli amanti della musica. Questo album è un invito a lasciarsi trasportare dalla bellezza delle voci emergenti e a scoprire il futuro della musica italiana.

Disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, AMF24 è un’occasione da non perdere per sostenere i giovani talenti.

Preparatevi a sognare, una traccia dopo l’altra!


ISCRIVITI GRATIS

Alla X Edizione 2025

ArsMusic Festival 2025


LE CERTIFICAZIONI DELLE VENDITE DI DISCHI MUSICALI

LE CERTIFICAZIONI DELLE VENDITE DI DISCHI MUSICALI

La certificazione delle vendite di dischi musicali é un sistema attraverso cui si stabilisce se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Non esiste un sistema unico per tutti.
Per stabilire le certificazioni delle vendite di dischi musicali, ci sono diversi criteri di conteggio.
I criteri che vengono adottati sono differenti tra i diversi Paesi.

Vediamo insieme due differenti criteri:

-Il criterio delle copie che sono state distribuite.
Tale criterio viene spesso nominato sell in "venduto all'interno"della catena di distribuzione musicale, e riguarda le copie vendute ai negozi.

- il criterio invece nominato sell out "venduto all'esterno"della catena di distribuzione, é quello che conta le copie effettivamente acquistate da un utente finale.


Nel nostro paese la Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI)  assegna i vari premi.
Questo ente inoltre, ufficializza le certificazioni di vendita di ogni singola registrazione musicale pubblicata, venduta e ascoltata in streaming.

Le certificazioni delle vendite di dischi musicali più comuni sono il disco d'oro e il disco di platino.
Le certificazioni meno comuni sono il disco d'argento e il disco di diamante.

Dagli anni 2000 il sistema di certificazione è stato esteso anche alle vendite on line, includendo quindi i brani scaricati da Internet, e successivamente anche i brani ascoltati in streaming sulle piattaforme digitali.

La quantità minima di copie vendute non é stata costante nel tempo.
Ha sempre subito modifiche.
Per esempio, il primo disco d'oro fu assegnato per un milione di copie nel 1942.
Inoltre, la quantità minima di copie vendute varia di paese in paese, a seconda della popolazione, del territorio e di altri parametri.

 

 


Open chat
Ciao, come posso aiutarti?