Chitarra acustica o classica? Questo è il dilemma…
Category : SCUOLA DI MUSICA Napoli
Chitarra acustica e chitarra classica sono simili tra loro per forma e caratteristiche sonore rispetto a quella elettrica. Sono due donne bellissime e seducenti in egual misura, ma dai caratteri differenti.
Molti aspiranti chitarristi hanno difficoltà a scegliere la propria amata, ammaliati dalla bellezza di entrambe.
Chitarra acustica e chitarra classica: le differenze
La differenza di suono tra le due è dovuta ai differenti materiali che le compongono e alle loro forme. La cassa armonica della chitarra acustica è generalmente più grande rispetto a quella della classica. Il manico della chitarra classica è più largo rispetto a quella acustica. Inoltre, la chitarra classica presenta solitamente 19 tasti, mentre l’acustica 20.
La principale differenza è nelle corde: nella classica le corde sono in nylon o seta e si suonano pizzicandole con le dita; nella chitarra acustica, invece, sono in metallo e si preferisce l’uso del plettro.
Il suono della chitarra classica è morbido e si presta a composizioni monostrumento, mentre l’acustica è adattissima per l’accompagnamento accordale, per il Rock, il Blues, il Country.
La postura
La postura varia a seconda della chitarra in questione. La chitarra classica si suona solitamente da seduto, tenendo il piede sinistro su uno sgabello apposito e la chitarra poggiata sulla gamba sinistra parallela al busto davanti a sè. La chitarra acustica, invece, va imbracciata poggiandola sulla gamba destra con il manico abbassato.
Proviamo a capire cosa vogliamo dalla chitarra
Un suono brillante? Fresco? Corri a comprare una chitarra acustica!
Un suono caldo? Intimo? Soffuso? Una chitarra classica è, senz’altro, ciò che fa per te!
Comunque, qualunque sia la scelta, la vera prima domanda da porsi quando si acquista il proprio strumento rimane questa, in realtà: cosa ti spinge a imparare a suonare? La risposta che ti darai sarà alla base del tuo rapporto con lo strumento.
Il percorso di un chitarrista non è sempre rose e fiori. Tutt’altro, è una sfida continua ai propri limiti e tenere bene a mente il motivo per cui s’intraprendono gli studi musicali è veramente importante, perché nessuno eviterà di farti mollare la presa quando ci saranno troppi ostacoli da superare e sacrifici da affrontare. Avrai con te solo la tua personale forza interiore.
2 Comments
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.arsmusic.it/home/wp-content/themes/enigma/core/comment-function.php on line 9
Marco
23 Novembre 2022 at 7:42 pmSbagliato. Folk e classica sono entrambe acustiche!
Notice: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.arsmusic.it/home/wp-content/themes/enigma/core/comment-function.php on line 9
Danilo
7 Gennaio 2023 at 6:09 pmNon c’è nessun dilemma se uno vuole imparare la chitarra seriamente deve studiare la classica …punto.