Docenti di Musica Napoli

Docenti di Musica Napoli


Docenti

Il corpo docenti è altamente specializzato e con esperienza pluriennale nell’insegnamento, cura in maniera impeccabile la formazione degli allievi, dando loro la giusta preparazione per il raggiungimento del Diploma in Canto o in Strumento con certificazioni del Conservatorio e delle Università .

I corsi sono rivolti ai soci e sono a numero, quindi si prevede un’audizione e un colloquio tra il docente e l’aspirante allievo e sono rivolti sia a coloro che vogliono vivere la musica come un’esperienza piacevole ed entusiasmante e sia a coloro che vogliono fare della stessa la loro professione.

DOCENTI DI CANTO

Gennaro MONE'

Gennaro Monè studia pianoforte, composizione e canto lirico e si laurea presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Segue corsi di home recording e inoltre come autodidatta si avvicina a molteplici strumenti come chitarra, batteria, etc...

Come cantante si è esibito in diversi siti: Italia, Mosca, Turchia, Cina, etc. Ha collaborato con diversi conservatori di musica - tra cui il Nicola Sala e il San Pietro a Majella - con vari teatri italiani - tra cui il San Carlo, il Marrucino, il Giuseppe Verdi, Politeama di Catanzaro, Opera di Giocosa, Casinò di Sanremo - e con vari teatri stranieri - ricordiamone alcuni: Opera House Guangzhou in Cina, Jinling Hotel banquet Hall in Cina, Yingkou Art Theater” in Cina.

Studia recitazione cinematografica e teatrale Diplomandosi. In teatro interpreta commedie teatrali come: "La Lisitrata di G. Di Maio” e la  tragedia di  “S. Antimo Prete e Martire”. Interpreta due film "Solo per lei" e "l'equilibrista", inoltre partecipa come figurante in tanti film e  fiction ricordiamo: un posto al sole , le sirene , l'amica geniale.

Ha collaborato come vocal coach in eventi, contest  e concorsi con : Luca Pitteri, Pippo Franco, Fabrizio Palma, Grazia Di Michele, Enzo Campagnoli, Pino Perris, Gianni Testa, Antonio Vandoni, Pico Cibelli.

Si occupa di produzione musicale, scrive brani e arrangiamenti. Ricordiamo alcuni successi “flirt con la malinconia” interpretato da Laura Raffaele e “As You Deserve” interpretato da Erika, "Vierno" interpretato da Patrizia Di Filippo.

Alessandra KROGH

Soprano lirico diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. È Soprano aggiunto del coro del Teatro San Carlo di Napoli.
Prima classificata nell'audizione per il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Idonea (3a classificata su 76 partecipanti) al concorso per il Coro del Teatro dell'Opera di RomaPartecipazione a numerosi concerti internazionali
Finalista al teatro “La Scala” di Milano

Inoltre si dedica da diversi anni alla didattica del canto aiutando molti giovani sulla tecnica vocale e interpretativa.

Giuseppe IPPOLITO

Insegnante di Educazione Musicale e di Canto Lirico laureato Liricopresso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli , prende parte a numerosi eventi con il Conservatorio San Pietro a Maiella già dai primi anni di carriera.

Ha cantato in sala Scarlatti ne I Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc, nel Masaniello di Iacopo Napoli in sala Scarlatti e nel Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota al Petruzzelli di Bari , al Festival nazionale del teatro di Casamarciano, La Cenerentola di Rossini presso il teatro Argentina di Roma, Del Monaco di Treviso, il San Carlo di Napoli e il teatro de La Pergola di Firenze.

Ha collaborato presso il teatro del Casino ed Ariston di Sanremo

Attualmente è alla ricerca di produzioni artistiche innovative che lo portano anche spesso all'estero.

Marina MEGA

Mezzosoprano, allieva del Baritono romano GUIDO GUARNERA si è diplomata in canto nel 1995 presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno.

Ha frequentato il triennio dell’accademia di Alto perfezionamento per Cantanti Lirici SPAZIO MUSICA ad Orvieto sotto la guida del soprano GABRIELLA RAVAZZI al termine del quale le è stato rilasciato il diploma, con la stessa maestra ha seguito anche corsi di musica moderna presso il conservatorio di Pisa 

Nel biennio 2006/08 ha frequentato presso il conservatorio Martucci di Salerno il corso di specializzazione di secondo livello in canto laureandosi nel febbraio 2009 col massimo dei voti.

Ha collaborato con numerose associazioni artistiche, diversi direttori. 

Ha svolto attività artistica in Europa e negli Stati Uniti, si è esibita in numerosi eventi pubblici e privati ha interpretato diversi ruoli da solista ed ha eseguito ampio repertorio di musica sacra per oltre un decennio si è esibita col quartetto d’architetto salernitano QUARTETTO ROSSINI con cui ha anche effettuato l’incisione di un CD.

Da oltre venti anni è docente di CANTO LIRICO e CANTO MODERNO.

 

Paola CAPONE

Consegue la laurea di primo livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno in canto jazz, per poi proseguire gli studi di secondo livello, sempre presso il Conservatorio salernitano, in didattica della musica.

Si laurea con lode e dedica i mesi successivi allo studio di metodologie didattiche.

Cantante di jazz e pop, lavora come corista e come frontwoman del proprio gruppo musicale.

Attualmente si dedica all’insegnamento di canto moderno

 

 

 

Christian MOSCHETTINO

Laurea in Psicologia, diploma canto Napoli e Laurea Specialistica di II livello S.Cecilia Roma.

Preparatore e comprimario alle opere per la scuola: Turandot, Aida, Il Flauto Magico e La Cenerentola presso il Teatro S.Carlo di Napoli.

Solista nello spettacolo musicale "Novecento Napoletano" di L.Scarano e B.Garofalo.

Conte d'Almaviva nel "Barbiere di Siviglia" di Rossini, presso i teatri Valle di Roma e Mario del Monaco di Treviso.

Solista nel "Candide"di L.Bernstein, presso i teatri lirici di Livorno, Lucca, Pisa e Ravenna.

Protagonista nel musical "Il ritratto di Dorian Gray", "I Promessi Sposi", "Masaniello" e "Viva Diego" per la Regia di Tato Russo e prodotti dal Teatro Bellini di Napoli.

Alessandro CARO

Si è laureato con il massimo dei voti , con votazione 110/110 e lode presso il "Conservatorio Domenico Cimarosa" di Avellino; prendendo la specializzazione anche un Musicoterapia.

Qui nei primi anni sotto l'attenta guida del suo maestro di canto Enrico Turco e conseguendo la laurea con seguito dal M.ro MariaGrazia Schiavo.

Ha frequentato master di musica antica presso il regio conservatorio di Napoli San Pietro a Majella , compiendo successivamente ulteriore  master di formazione presso l’ Università per la musica e le arti interpretative di Vienna

.Ha lavorato in molti teatri Esteri come quelli di Montpellier e Düsseldorf, Cina . ottenendo collaborazione con la Radio Svizzera Italiana di Lugano.

Ha preso parte alla rassegna concertistica “Un’ estate da re “ del teatro municipale G. Verdi di Salerno insieme al maestro Ennio Morricone e in collaborazione con il teatro San Carlo di Napoli per la produzione dei Carmina Burana, nel Barbiere di Siviglia , nella fille du regiment, nella Tosca , nel Trovatore e nel Rigoletto e numerosi  altri titoli .

Marilena RUTA

Intraprende giovanissima gli studi musicali, iniziando con il pianoforte e poi con il canto.

Laureata con lode, inizia ad esibirsi in numerosi concerti e rassegne musicali. Vincitrice del terzo premio del concorso internazionale “Premio Angelo Affinita” in partnership con il Teatro San Carlo di Napoli, si esibisce in concerto presso l’Ambasciata egiziana a Roma.
Nel 2019 prende parte al progetto YAP del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e debutta nel ruolo di prima conversa in “Suor Angelica” di G. Puccini, canta poi nel ruolo di Sirena in “Rinaldo” di G. F. Händel al teatro del Maggio musicale Fiorentino di Firenze ed al Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2020 debutta nel ruolo di Zerlina in “Don Giovanni” di W. A. Mozart e canta poi nel ruolo di Adina in “Elisir d’amore” presso il teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2021 prende parte all’Opera (e)studio di Tenerife e presso l’Auditorio interpreta Elisetta in “Il matrimonio segreto”, ruolo con cui si è esibita anche presso il Teatro Massimo di Palermo ed il Teatro Regio di Parma. Nel 2022 si esibisce come Madama Gilda Tallemanni in L’aio nell’imbarazzo di Donizetti presso il teatro Donizetti di Bergamo

Marianna CORRADO

Nasce a Napoli nel 1983 a Napoli, è una cantante professionista e vocal coach.

Si perfeziona vocalmente con diversi insegnati di canto e musicalmente con il Direttore d'Orchestra M° Antonello Cascone. 

Si esibisce in importanti piazze e siti, ricordiamo:  Piazza del Plebiscito di Napoli, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Teatro Roma di Roma, etc.... Vince molti concorsi nazionali, ricordiamo: Il Festival di Napoli nel 2016, Il Premio Luigi Denza e l  Festival di Piedigrotta nel 2018.

Partecipa a monte trasmissioni televisive regionali e nazionali tra cui "Pomeriggio 5" condotta da Barbara D'Urso. Collabora con molti artisti di fama nazionale:  Gigi Proietti, Nino D'angelo,Antonello Cascone , Stefano Reali , Gino Rivieccio. E' protagonista in molti  a molti spettacoli ricordiamo:  il Recital "Era de Maggio" e lo spettacolo di Gigi Proietti “Festa di Primavera" .

 

 

DOCENTI DI BATTERIA

Fabio ESPOSITO

Batterista e Percussionista nasce a Napoli nel 1991,coltiva la passione per la musica grazie al padre.  È laureato presso il Conservatorio Musicale "San Pietro a Majella"di Napoli in batteria e percussioni jazz .

Considera la musica un tutt'uno e ciò non lo limita allo stile di uno solo genere musicale.

Tra le sue collaborazioni ricordiamo : Rob Towsend, Andrew Mckay, Robertinho De Paola, Mario Fasciano, Antonio Onorato, Toni Armetta, Mariella Pandolfi, Marco Zurzolo, Salvatore Misticone, Fabio Balsamo, Antonio Murro, Renato di Meo, Gennaro Mone', Vincenzo Costanzo, Ibrahim Drabo, Patty Sil, Fiorenza Calogero, Carlo Faiello.

È  'attivo sia in qualità di musicista live, in studio di registrazione e come Didatta.

Francesco PELLEGRINO

 Nasce a Napoli nel 1996, inizia a studiare batteria all’età di 13 anni e, dopo il liceo decide di intraprendere gli studi musicali presso il regio Conservatorio di San Pietro a Majella, dove ottiene prima la laurea triennale e poi quella magistrale in Batteria e Percussioni Jazz con il massimo dei voti e lode.

Il jazz non è l’unico genere che pratica. Spazia dal jazz alla black Music, al rock, pop, funk ed affini. Sostiene che la musica sia di tutti e per tutti, che la musica non abbia etichette di alcun tipo e che lo scopo principale di questa meravigliosa arte sia la CONDIVISIONE e la GIOIA.

È attivo come musicista di live, studio con alcune registrazioni all’attivo e didatta di strumenti, teoria ed educazione musicale, abilitato anche all’insegnamento. Ha inoltre anche esperienze musicali come batterista in grandi formazioni come orchestra ritmico sinfonica e big band.

DOCENTI DI PIANOFORTE

Nicola BENINCASA

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “S.Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M° Anna Alvino, Si è perfezionato con il M° W. Krerpan. Inoltre si diploma in clavicembalo  sotto la guida del M° Rosa Klarer ed è esperto conoscitore della Tampura, con la quale si è esibito diverse volte.   

Partecipa attivamente in qualità di pianista accompagnatore e di artista del coro  (BARITONO) ai concerti dell’Associazione “La Nuova Polifonia” sotto la direzione del  M° Elsa Evangelista; è inserito inoltre nel coro del teatro “G. Verdi “ di Salerno 

Ha collaborato con l’Accademia “V. Bellini” e “Mario Del Monaco”. 

Ha organizzato, in qualità di direttore artistico con il M°A. Rispoli “Spettacoli di Arte Varia” presso il Comando F.A.S.E. della base N.A.T.O. di Napoli.   

E’ risultato vincitore del Concorso nazionale “Città di Baia” nonché è stato premiato al II° Concorso nazionale per Giovani Musicisti  “Città di Agropoli”.

Inoltre ha instaurato rapporti di proficua collaborazione con l’Associazione “Canticum Novum”, “Suaviter Nova” e  “Agoràzonta”.

Ha eseguito presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli i Concerti per clavicembalo e orchestra. 

Davice CECORA

Inizia gli studi di pianoforte classico all'età di dodici anni; molto presto però sviluppa una propensione verso la musica moderna e i linguaggi improvvisativi di natura afroamericana.

Approfondisce le tecniche di composizione e arrangiamento in formazione TRIO e Quartetto.

Si laurea in pianoforte jazz presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella dove attualmente sta ultimando il corso di laurea di II livello in Pianoforte jazz. 

Ha studiato armonia Jazz, improvvisazione e musica d'insieme con Mario Nappi, Francesco D’errico, Giulio Martino .

Collabora con artisti della scena POP/Soul: Gabriele Esposito, Andrea Radice, I Senza Regole e partecipa ad eventi organizzati dal “Conservatorio di Napoli”.

Antonio DI GIACOMO

Antonio Di Giacomo, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di musica di Benevento e conseguito successivamente il Diploma Accademico (LAUREA) di secondo livello in Discipline Musicali ramo Pianoforte presso il Conservatorio di Napoli sotto la guida del maestro Antonio Traverso.

Data la sua innata sensibilità e versatilità, ha ben presto incominciato la sua attività professionale come insegnante di pianoforte, avvicinando molti giovani alla musica e allo studio del pianoforte, grazie al suo modo d’insegnamento semplice ma efficace.

Ha fondato il coro polifonico ecclesiale S.M.d.N. curando la direzione e con il quale ha conseguito numerosi concerti di beneficenza e di evangelizzazione.

E’ inoltre docente di pianoforte e musica presso le scuole primarie e di I grado statali e private di Napoli.

Compone musica e canti sacri incidendo due CD nel 2007 e nel 2012

 

DOCENTI DI CHITARRA

Mauro GRIECO

Inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica.

Si appassiona poi alla chitarra moderna ed in particolare a quella jazz studiando con Pietro Condorelli e successivamente a "Siena jazz" con Tomaso Lama, Paolo Fresu, Stefano Zenni" arrangiamento e composizione" con Giancarlo Gazzani.

Può vantare numerose  collaborazioni con molti professionisti della musica di fama internazionale, ha una grandissima esperienza di gruppo e di registrazioni in studio con vari artisti e formazioni.

Svolge attività didattica da oltre 20 anni con grande passione e professionalità.

Francesco ROGAZZO

Chitarrista, compositore, arrangiatore, specializzato nella didattica della chitarra elettrica e nelle tecniche dell’improvvisazione dell’Armonia e dell’ear training per chitarra e musica moderna. 

Si è formato al Conservatori San Pietro a Majella Napoli, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, e al Lincoln Center di New York presso la Julliard University. 

Vanta importanti collaborazioni musicale in italia e all’esterno. Da oltre vent’anni si dedicata alla didattica riscuotendo grandi consensi dagli allievi.

 

Giancarlo SPINELLI

musicista professionista nato a Viterbo nel 1985 chitarrista e bassista e scrittore di canzoni.

Diplomato al Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila.

Ha fatto il giro del mar Mediterraneo per assaporare gli stili di musica che questo mare ha da offrire.

Crede fermamente che la collaborazione sia il modo migliore per far funzionare le cose in modo eccellente e duraturo nel tempo. Continua attualmente, anche a studiare musica e questo richiede disciplina quotidiana, capacità di concentrazione, onestà, motivazione.

Nicola CANTELLA

Figlio d'arte si diploma al primo livello in chitarra col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Partecipa con l'Accademia Internazionale di Musica da Camera della Penisola Sorrentina e a diversi eventi con il Conservatorio "San Pietro a Majella".

Nel 2019 partecipa al Ravello Festival ed è vincitore del concorso A.R.E.C. Campania.

Anche se giovane già da tempo si dedica con amore e passione alla didattica con profonda professionalità.

 

DOCENTI DI VIOLINO

Silvio CAPUANO

Laureato in violino nel luglio del 2022 presso il Conservatorio “San Pietro A Majella” di Napoli, sotto la disciplina del M. Antonio Colica. Precedentemente ha studiato con il M. Giuseppe Pascucci e il M. Giuseppe Melillo.

Ha iniziato a studiare violino all’età di 11 anni coltivando sin da subito soddisfazioni ed esperienze in ambito musicale. Ha partecipato a diversi progetti e master come orchestrale e come solista prima presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’orchestra giovanile del Conservatorio e successivamente nell’orchestra Avelliner Philarmoniker sotto le direzioni dei maestri Giuseppe Napoli e Marco Serino. Ha collaborato con varie orchestre nel territorio campano (Sarno, Napoli, Salerno e Avellino).

Ha avuto esperienze orchestrali anche all’estero nel maggio 2019 presso l’ambasciata italiana a Mosca (Russia) e la philarmonica di Velijki Novgorod (Russia). Tra gli interessi musicali oltre al genere classici vi è anche il pop, jazz e la musica celtica e popolare irlandese essendo un membro dei gruppi musicali katherine celtic e Rumidas music. Si è dedicato all’insegnamento del violino dal 2019, prima come privato e successivamente presso varie accademie ad Avellino e a Napoli.

DOCENTI DI TROMBA

Gerardo Luigi FERRARA

Gerardo Luigi Ferrara, in arte Ginetto Ferrara, si diploma presso il conservatorio di musica “Martucci” di Salerno, in data 18/08/1989. Allievo dei Maestri Dino Aldrovani e Enzo Stellato.
Ha conseguito masterclass a Marigliano con il Maestro Andrea Tofanelli e a Napoli con il Maestro Lello Improta.

Lavora come trombettista, arrangiatore e direttore.
Dedica la sua conoscenza e preparazione alla didattica verso l’approccio allo strumento e alla materia musicale per giovanissimi, appassionati nonché alla preparazione di professionisti.

Specializzato in musica pop, leggera. bandistica, classica e popolare Napoletana; con esperienze estere nelle città di Bruxelles, Londra e Düsseldorf. Ha collaborato per numerosi concerti e rassegne concertistiche.

Ha lavorato presso: Teatro Augusteo, Teatro Cilea, Teatro San Nazzaro, Teatro Bracco, Teatro Politeama, Teatro Bolivar, Teatro Totò, Teatro Le Palme, Sala Teatro Umberto (in Roma), Teatro Don Orione (in Roma), Studi Rai.

Ha partecipato con diverse associazioni artistiche, quali: Musica e Odissea, Pedagomusica, Dietro La Quinta ed ha lavorato per vari registi e produzioni sia teatrali che televisive come Gigi Savoia, Lenardo Ippolito, Vincenzo Salemme e vari cantanti/attori napoletani come Mario Merola.

È intervenuto a spettacoli teatrali: “Canzoni senza limiti” e come arrangiatore, direttore e trombettista alle 4 edizioni di “Bentornata Piedigrotta”, per il recital con Mirna Doris e varie sceneggiate dirette da Gigi Savoia.

Ha preso parte a programmi televisivi: “Canzoni da ricordare” produzione Leonardo Ippolito; “Omaggio ai grandi artisti” produzione Rai, condotto da Massimo Giletti, sotto la direzione del Maestro Renato Serio, con Massimo Ranieri, Anna Tatangelo, Enzo Gragnaniello; “Penso che un sogno così...” produzione Rai, ideato e condotto da Giuseppe Fiorello; “Napoli prima e dopo” produzione Rai, per 5 edizioni.

DOCENTI DI FLAUTO

Carlo LIUCCI

Carlo LIUCCI

Si Laurea in flauto presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli e attualmente frequenta il biennio.

Studia, inoltre, sotto la guida del M° Silvia Bellio, primo flauto del Teatro San Carlo di Napoli e ha frequentato il corso annuale di alto perfezionamento presso l’Accademia Praeneste di Roma sotto la guida del M° Matteo Evangelisti.

Attualmente frequenta il corso di alto perfezionamento, tenuto dal M° Andrea Manco. Negli anni ha partecipato a diverse masterclass, come allievo effettivo, sotto la guida di importanti flautisti: Andrea Oliva, Shimizu Kazutaka e Carlos Feller.

Ha collaborato, in qualità di primo flauto, con diverse orchestre, come: la U.S. Naval Forces Europe Band e l’Orchestra Filarmonica dei Navigli di Milano. Si è esibito in qualità di primo flauto, con l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione del maestro Juraj Valčuha. Si è esibito come solista e con diverse formazioni cameristiche in occasioni e festival. Inoltre è vincitore del primo premio assoluto del concorso internazionale Napolinova.

Ha ottenuto altri importanti riconoscimenti come solista ed in formazioni cameristiche. 

Attualmente trasferisce la sua passione per lo strumento dedicandosi alla didattica.

DOCENTI DI CLARINETTO

Emanuele ZAZZERO

Diplomato brillante mente in clarinetto al Conservatorio di Napoli nel marzo 2016, ha frequentato il corso di perfezionamento presso l'accademia AEMAS di Napoli nella classe del Maestro Stefano Bartoli (solista dell'orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli) e per l'anno 2019/2020 presso la Scuola di musica di Fiesole (Firenze) nella classe del Maestro Giovanni Riccucci (solista dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino).

Ha completato la mia formazione partecipando a Masterclass con solisti famosi come Wenzel Fuchs (solista dei Berliner Philharmoniker Orchestra) e Benjamin Dieltjens (solista della Royal Philharmonic of Flanders).

Tra le numerose esperienze musicali: concerti con l'orchestra del Conservatorio di Napoli, US Navy Band, Almeria Festival (Spagna), Festival Isola del Liri (Francesco Lanzillotta direttore), Teatro Vallo della Lucania (Salerno) con Wenzel Fuchs come solista, Tielt Clarinet Festival (Belgio) e vari spettacoli in diversi teatri in Italia. Ha anche partecipato come musicista figurante alla serie Rai "'Il commissario Ricciardi" girata al Teatro San Carlo di Napoli.


Recensione scuola di musica Napoli 4
Recensione studio discografico Napoli 4
Recensione scuola di musica Napoli 5
recensione agenzia di eventi 3
recensione studio discografico Napoli 4
photo_2022-02-16-19.04.14
photo_2022-02-16-19.04.14
photo_2022-02-16-19.03.58
photo_2022-02-16-19.03.58
photo_2022-02-16-19.03.54
photo_2022-02-16-19.03.54
Recensione scuola di musica Napoli 4
Recensione scuola di musica Napoli 4
photo_2022-02-16-19.04.02
photo_2022-02-16-19.04.02
Recensione studio discografico Napoli 4
Recensione studio discografico Napoli 4
Recensione scuola di musica Napoli 5
Recensione scuola di musica  Napoli 5
recensione agenzia di eventi 3
recensione agenzia di eventi 3
recensione studio discografico Napoli 4
recensione studio discografico Napoli 4
previous arrow
next arrow
Open chat
Ciao, come posso aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: