Ecco a voi il tanto atteso video di “Ilia” della cover Writing’s On The Wall tratta dal film di James Bond Spectre.
L’arrangiamento Musicale è stato affidato al M° Gennaro Pedagno che ha relizzato la cover e registrato presso gli studi di ArsMusic.
Molto suggestivo anche il videoclip, per la cui realizzazione è stato scelto uno scenario underground, realizzato dal team ArsMusic formato da operatori video e musicisti e alla attenta quanto estrosa regia del M° Gennaro Pedagno.
2 – TALENTO E TECNICA VOCALE, DUE REALTA’ DIVERSE O COLLEGATE TRA LORO?
Non è vero che chi non ha tecnica non sia un talento, un artista può avere delle caratteristiche innate da stupire e far parlare di se.
Io penso che l’artista grazie alla tecnica riesca a completare il suo essere, ad essere capace di affrontare una marea di generi diversi. Non si finisce mai di imparare , ed è proprio grazie alle continue trasformazioni, ai vari metodi moderni che noi riusciamo ad aggiornarci sempre di più e ad apprendere nuove cose, sempre tenendo presente ovviamente dei principi di base .
L’artista è quel genio che riesce a raccontare e allibire ogni volta, ma trasformandosi . Ecco il motivo di coloro che usciti dai talent, e non solo, fanno massimo due album e poi finiscono nel dimenticatoio, perché non cambiano, non danno un’aria nuova ai brani e all’interpretazione di questi.
Artisti come Tiziano Ferro, Anna Oxa , Elisa, Nek. Vasco ecc continuano a restare i grandi della musica, perché hanno la capacità di trasformarsi e creare ogni volta nuove sensazioni per se stessi e per chi li ascolta. E poi abbiamo delle vocalità differenti, voci acute e potenti ormai rare nel nostro Paese, come Laura Pausini, Roberta Faccani ( ex voce dei Matia Bazar, colei che ha dato una ventata nuova e rock al gruppo) .
La Pausini non canta allo stesso modo di Giorgia , che ad esempio ha una tecnica perfetta e riesce a colorare e abbracciare con maestria tutti i suoni, ma ha altre caratteristiche diverse da quest’ultima, che le permette, con un metodo diverso, giusto o sbagliato,di riuscire comunque ad arrivare al cuore di tutti. Vi ripeto, la tecnica è personale , l’importante è il prodotto finale, e non si può dire che la Pausini non è un ottimo prodotto, in Italia ha sempre funzionato e funziona. Per parlare poi di Roberta Faccani, artista dotata di una voce potente e graffiante, accompagnata dalla sua enorme preparazione vocale e scenica , oltre ad essere una grande interprete , si è affermata anche nel musical , ed è un’insegnante di canto moderno favolosa.
Come ben vedete, ci vuole un lavoro complesso su un artista, non funziona scrivere canzoni e cantarle improvvisando, ma devono adattarsi allo stile e alla vocalità dell’artista affinché quest’ultimo possa sentirsi comodo di comunicare il messaggio senza alcuna limitazione.
Guardate la Oxa, si trasforma ogni volta , persino la Nannini, da una carica e un energia che non è sempre la stessa, è diversa volta per volta.
Questi sono gli elementi e le peculiarità del mondo della musica che oggi purtroppo mancano. Consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso, di imboccarlo bene, se non volete fare la fine di coloro che lo abbracciano per un anno e poi spariscono.
Circondatevi di persone positive e di insegnanti onesti e sinceri che non vi illudono o prendono in giro sulle mille polemiche che si affrontano in Italia. Spero di essere stato chiaro su alcuni concetti e di aver chiarito molte idee.
È stato pubblicato di recente il videoclip musicale della celebre canzone di Nino D’Angelo “O pate”.
La cover, riarrangiata dal M° Gennaro Pedagno, è stata interpretata dalla suadente voce di Raffaella De Falco, allieva della scuola di canto ArsMusic.
Raffaella, in arte Rama, ci racconta di avere scelto questa canzone per fare un regalo speciale al padre, al quale è molto legata.
Il videoclip girato sotto la direzione del Mº Gennaro Pedagno, in bianco e nero, è in perfetta sintonia con il significato della canzone: introspettivo, essenziale, delicato.
Al suo interno si alternano due scene principali: in una c’è Rama che canta, nell’altra un padre che gioca con sua figlia.
E così, il presente e il passato, la donna e la bambina, l’amore presente e i ricordi d’infanzia si mescolano in un’armonia di emozioni.
Complice di tutto ciò, la scelta del bianco e nero, semplice ma mai banale, che dona al video l’eleganza di un inconfondibile stile retrò, catapultandoci nella dimensione del ricordo.
1- TALENTO E TECNICA VOCALE, DUE REALTA’ DIVERSE O COLLEGATE TRA LORO?
Talento, tecnica vocale e cantare bene sono ormai gli argomenti di discussione degli ultimi dieci anni. I fattori stimolanti di queste continue polemiche sono causati da numerosi confronti negativi sulla nostra Italia, definita ormai il Paese dei raccomandati ; cambia la musica e soprattutto l’idea dell’arte.
Oggi cantare sembra un gioco di tutti, una strada da perseguire per avere tutto il successo desiderato. Basta pensare di provare quelle grandi sensazioni di benessere per poter affermare di voler investire tutta la vita per il canto. Ecco, a volte non basta analizzare il comportamento di tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso, ma bisogna davvero capire l’armonia che accomuna il talento con il canto e il cantar bene.
Quante volte abbiamo ascoltato l’espressione: Tu hai talento! Bene, prima di formulare questa frase bisogna chiarire il vero significato. Il talento è quell’energia possente e impetuosa che quando riesce a venir fuori e a manifestarsi con tutta la sua completezza travolge tutto. E quando si parla di talento non si parla di tecnica vocale o di cantar bene, ma di avere qualcosa di originale che riesca a sbalordire chi ti ascolta.
La visione delle ingiustizie delle radio, della tv primeggia ormai notevolmente giorno per giorno, poiché siamo cresciuti nell’epoca che la bella voce , il bel timbro, la potenza vocale siano le qualità fondamentali per poter affermare il grande TALENTO. Oggi solo ed esclusivalmente di questo si parla, senza però affrontare il vero problema che da anni travolge la musica italiana, senza riconoscere che la causa più che derivare da un fattore di pensiero, derivi da uno scarso lavoro sull’artista. Purtroppo un artista , una voce non si tratta più come una volta, oggi si pensa solamente al business, a vendere il prodotto anche se è scadente, senza capire che tutto si costruisce.
Il talento può anche essere nascosto all’interno dell’anima, fa fatica a venir fuori per diverse ragioni; c’è magari la paura di esplodere come un vulcano in eruzione. Spesso anche una persona introversa può avere talento e trasmettere tanto. Un artista va preparato , ma non solo con la tecnica vocale, ma con diversi ingredienti. Sento parlare di tecnica, ma che cos’è la tecnica? La tecnica non fa miracoli, è un qualcosa di personale, è un metodo che varia a seconda dell’individuo. Non è sempre la stessa, il mondo è fatto di individui e talenti diversi tra loro, ognuno ha la sua originalità e un suo metodo per realizzare infine un buon prodotto , che sia discografico, teatrale ecc, fa lo stesso .
Il Premio Mia Martini viene istituito nell’anno 1995 a Bagnara Calabra, città natia della grande interprete della canzone italiana, per volontà del regista Nino Romeo, a ricordo dell’amica scomparsa.
Diciannove anni di grandi successi per una manifestazione entrata a far parte degli appuntamenti artistici culturali più importanti d’Italia e d’Europa.
Le selezioni del premio Mia Martini si svolgeranno presso gli studi di ArsMusic sita in via Emilio Scaglione 312 Napoli 80145 il giorno 5 febbraio 2017.
il “Premio Mia Martini è suddiviso in due categorie:
Nuove Proposte 2017 : possono partecipare cantanti ambosessi e gruppi che abbiano un età compresa tra i 14 (compiuti entro l’anno 2017) ed i 45 anni. REGOLAMENTO
Una voce per Mimì : possono partecipare mini cantanti ambosessi che abbiano un età compresa tra i 04 e i 13 anni (compiuti entro l’anno 2017), REGOLAMENTO
La scuola é un Centro di Alta Formazione Musicale in cui sono attivi corsi classici e moderni di canto e di strumenti musicali.
Grazie al corpo docenti altamente specializzato e con esperienza pluriennale nell’insegnamento, ArsMusic cura in maniera impeccabile la formazione degli allievi, dando loro la giusta preparazione per inserirli poi nel mondo discografico e televisivo.
I corsi sono rivolti ai soci e sono a numero, quindi si prevede un’audizione e un colloquio tra il docente e l’aspirante allievo e sono rivolti sia a coloro che vogliono vivere la musica come un’esperienza piacevole ed entusiasmante e sia a coloro che vogliono fare della stessa la loro professione.
Inoltre sono istituiti corsi di preparazione alle ammissioni nei conservatori, ai provini, ai talent show televisivi ed alle audizioni nel mondo artistico.
Questo sito utilizza i cookies per garantirti una buona navigazioneAccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.